Venezia
per person
Mercanti e commerci, una porta tra Occidente e Oriente
Spezie, sete, vetri, pellicce, pietre preziose, libri, strumenti musicali, vini… Queste sono solo alcune delle merci che abbondavano nei mercati della Repubblica di Venezia, in particolare in quello di Rialto.
Per secoli, grazie alla sua straordinaria attitudine al commercio, alla lungimiranza politica, alla tolleranza religiosa e alla capacità di attrarre – e al contempo controllare – mercanti provenienti da ogni parte del mondo, Venezia divenne uno degli snodi commerciali più importanti, una vera e propria porta tra Occidente e Oriente.
La situazione cambiò drasticamente nel 1796, con la caduta della Repubblica di Venezia, che provocò un tracollo economico di proporzioni drammatiche. Tuttavia, la città seppe reagire, riorganizzando sé stessa e i propri spazi, soprattutto a partire dagli anni ’40 dell’Ottocento. Con il favore del governo austriaco e grazie all’intervento di numerosi investitori locali e stranieri, Venezia vide la nascita di grandi aziende manifatturiere. Per quanto oggi possa sembrare insolito, Venezia divenne allora – e rimase per decenni – una delle principali città industriali d’Italia.
Tante sono le domande a cui potremo rispondere passeggiando per la città: chi erano i mercanti? Come gestivano i commerci e organizzavano i trasporti? E ancora: che tipo di fabbriche vennero fondate alla Giudecca? Come si trasformò l’attività del porto? Quale manodopera vi veniva impiegata?
Un’ottica originale per leggere e comprendere la città di Venezia, la sua storia e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti.
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.
Viaggio aperto a tutti.
Se sei un docente, puoi pagare parte della quota di viaggio con il bonus e le ore di attività ti saranno riconosciute come formazione.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a viaggimemoria@istoreco.re.it o telefona al numero 3756459728
Orari: lunedì – mercoledì – giovedì 14:30-16:30

Venezia, San Lazzaro degli Armeni. Foto di F. Panozzo CC BY-NC-SA 4.0

Venezia, Sotoportego dei Armeni. Foto di R. Ballestracci CC BY-NC-SA 4.0

Venezia, pasticceria ebraica. Foto di R. Ballestracci CC BY-NC-SA 4.0