Langhe tra Resistenza e letteratura
per person
In viaggio sulle parole di Fenoglio, Lajolo e Pavese
Le Langhe sono quella parte del territorio piemontese che si divide tra la provincia di Asti e quella di Cuneo. La conformazione geografica e il contesto sociale, ne hanno fatto, durante l’ultimo conflitto mondiale, uno dei teatri principali della Resistenza al nazi-fascismo.
A raccontarci quella terra e la sua storia, a farcela vedere attraverso le parole, sono stati Beppe Fenoglio, Davide Lajolo e Cesare Pavese.
Quello che vi proponiamo è dunque un percorso sui luoghi della Resistenza nei borghi e sulle colline descritti dai tre scrittori. Un viaggio affascinante tra Resistenza e letteratura.
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.
Per info e iscrizioni: viaggimemoria@istoreco.re.it – 3756459728
Orari: lunedì – mercoledì – venerdì 14:30-16:30

Santo Stefano Belbo. Foto di AriPulce, CC BY-SA 3.0, Wikipedia.

Fenoglio, Lajolo e Pavese. Composizione di foto di pubblico dominio.

Cascina-Pavaglione. Foto di Terre Alte in www.terrealte.cn.it
-
PartenzaSabato 4 novembre
-
RitornoLunedì 6 novembre
Sabato 4 novembre - Alba e Fenoglio
- Il programma potrebbe subire delle modifiche a causa del perdurare delle restrizioni per motivi di sicurezza legate alla diffusione del Covid-19.
- Mattina
- Partenza pullman da Reggio Emilia (ore 06.30)
- E' possibile prevedere delle tappe di carico lungo il percorso
- Arrivo ad Alba e visita guidata della città (ore 10.00)
- Pranzo libero
- Pomeriggio
- Passeggiata a Borgo Mango
- Trasferimento ad Asti in pullman
- Sistemazione in hotel***
- Cena e pernottamento in hotel
Domenica 5 novembre - Letteratura di Resistenza
- Mattina
- Partenza per Asti e visita guidata della città
- Pranzo libero
- Pomeriggio
- Visita guidata a Vinchio sui luoghi di Davide Lajolo
- Rientro ad Asti e cena al ristorante
Lunedì 6 novembre - Barolo
- Mattina
- Check-out
- Trasferimento a Santo Stefano Belbo
- Visita guidata a Santo Stefano Belbo
- Pranzo presso agriturismo con degustazione vini
- Pomeriggio
- Visita libera Barolo
- Partenza per rientro (ore 19.00)
- Rientro a Reggio Emilia (ore 22.30)
- E' possibile prevedere delle tappe di scarico lungo il percorso
- Quota di partecipazione individuale:
- 395€ in camera doppia (minimo 35 persone)
- 475€ in camera doppia (minimo 20 persone)
- Supplemento camera singola 40€
- E' possibile stipulare un'assicurazione facoltativa per l'annullamento del viaggio per positività Covid 60€
- Per i docenti è possibile utilizzare il bonus per un massimo di 295€ per un minimo di 35 persone e 375€ per un minimo di 20 persone
- Possibilità di effettuare il trasferimento con mezzi propri per il viaggio di andata e ritorno con una riduzione della quota pari a 60€
- Iscrizioni e caparra 100€ a persona entro il 15 settembre 2023
- La quota comprende:
- incontro introduttivo online
- pullman GT per tutta la durata del viaggio
- ricercatore storico per tutta la durata del viaggio
- 2 pernottamenti in hotel*** con prima colazione
- 2 pasti in hotel o al ristorante
- 1 pasto con degustazione vini
- 5 visite guidate
- ingressi ai musei e ai luoghi indicati
- noleggio auricolari radioriceventi
- assicurazione medica/ RCT
- consulenza storica, progettazione, logistica.
- La quota non comprende:
- Assicurazione annullamento viaggio
- i pasti non indicati nel programma
- le bevande, mance ed extra personali
- in genere tutto quanto non menzionato nel programma.
- Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio.