Ventotene, viaggio di formazione docenti
per person
La culla dell’Europa
L’isola di Ventotene, nell’arcipelago delle isole Ponziane nel mar Tirreno, oltre a essere un luogo di memoria unico nel suo genere, è soprattutto un luogo di cultura, di etica e di resistenza antifascista: la culla dell’Europa.
In uno splendido panorama mediterraneo di colori e profumi, cercheremo di capire cosa è stato il confino, come vivevano i confinati, come si relazionavano fra di loro e con gli abitanti dell’isola.
Visiteremo i luoghi in cui Ernesto Rossi e Altiero Spinelli elaborarono, anche con il contributo di altri confinati, il Manifesto di Ventotene, il sogno di un’Europa libera e unita.
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a viaggimemoria@istoreco.re.it o telefona al numero 3756459728

Veduta dell’Isola di Santo Stefano, Ventotene. Foto di B. Storchi

Per le strade di Ventotene. Foto di A. Mainardi

Veduta del porto, Ventotene. Foto G. Bigi
-
Partenza5 maggio
-
Ritorno8 maggio
- Quota di partecipazione individuale:
- 315€ a persona in camera doppia (minimo 35 persone)
- 370€ a persona in camera doppia (minimo 20 persone)
- Supplemento camera singola 90€
- E' possibile sottoscrivere un'assicurazione per annullamento del viaggio per infortuni e malattia, compresa positività Covid, a 40€
- Per i docenti è possibile utilizzare il bonus docenti per un massimo 265€ ed è certificato come certificato come formazione nell’ambito della legge 107/2015
- Possibilità di effettuare il trasferimento con mezzi propri per il viaggio di andata e ritorno con una riduzione della quota pari a 90€
- Iscrizioni e caparra:
- 50€ a persona
- Per info e iscrizioni:
- viaggimemoria@istoreco.re.it
- tel. 375 6459728
- La quota di partecipazione comprende:
- Incontro introduttivo online
- Pullman GT Parma-Formia a/r
- Traghetto Formia - Ventotene a/r
- 3 ricercatori storici per tutta la durata del viaggio
- 3 pernottamenti in hotel*** in camere doppie con prima colazione
- 3 pasti in hotel o al ristorante
- 4 visite guidate
- 2 lezioni
- 2 laboratori didattici
- Ingressi nei musei e luoghi di memoria indicati
- Sistema di auricolari radioriceventi per ogni partecipante
- Assicurazione medica, RC
- Consulenza storica, progettazione e logistica
- La quota di partecipazione NON comprende:
- I pasti non indicati nel programma e le bevande alcoliche
- Mance ed extra personali
- Assicurazione annullamento viaggio
- In genere tutto quanto non menzionato nel programma
- 1. Nel caso in cui, a viaggio confermato, un partecipante fosse impossibilitato alla partenza per contagio Covid (suo o di un convivente) la quota del viaggio sarà rimborsata solo se il partecipante avrà preventivamente sottoscritto la polizza assicurativa specifica per annullamento causa Covid.
- 2. Le norme igienico sanitarie per la prevenzione da contagio Covid che il nostro staff segue e applicherà durante la fase di preparazione e durante il viaggio sono le seguenti
- - il numero dei partecipanti è ridotto per garantire il mantenimento delle distanze di sicurezza anche durante i trasferimenti con mezzi;
- - il pullman è sanificato come da protocolli vigenti, è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e del gel igienizzante durante i tragitti, sarà misurata la temperatura prima della partenza;
- - nelle strutture alberghiere e nei ristoranti sono garantite le distanze di sicurezza e la sanificazione degli spazi utilizzati;
- - per le visite guidate vengono utilizzate radiotrasmittenti ad uso personale che consentono il mantenimento delle distanze di sicurezza senza danneggiare la qualità dell’esperienza. Ogni radiotrasmittente e auricolare sono consegnati al viaggiatore igienizzati;
- - gli incontri di approfondimento durante il viaggio sono, ove possibile, organizzati all’aperto