Ventotene, viaggio di formazione docenti
per person
La culla dell’Europa
L’isola di Ventotene, nell’arcipelago delle isole Ponziane nel mar Tirreno, oltre a essere un luogo di memoria unico nel suo genere, è soprattutto un luogo di cultura, di etica e di resistenza antifascista: la culla dell’Europa.
In uno splendido panorama mediterraneo di colori e profumi, cercheremo di capire cosa è stato il confino, come vivevano i confinati, come si relazionavano fra di loro e con gli abitanti dell’isola.
Visiteremo i luoghi in cui Ernesto Rossi e Altiero Spinelli elaborarono, anche con il contributo di altri confinati, il Manifesto di Ventotene, il sogno di un’Europa libera e unita.
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a viaggimemoria@istoreco.re.it o telefona al numero 3756459728
Orari: lunedì – mercoledì – venerdì 14:30-16:30

Veduta dell’Isola di Santo Stefano, Ventotene. Foto di B. Storchi

Per le strade di Ventotene. Foto di A. Mainardi

Veduta del porto, Ventotene. Foto G. Bigi
-
PartenzaGiovedì 5 ottobre
-
RitornoDomenica 8 ottobre
Giovedì 5 ottobre - Le Cisterne romane
- Il seguente programma è indicativo e potrebbe subire delle modifiche a causa del perdurare delle restrizioni per motivi di sicurezza legate alla diffusione del Covid-19.
- Mattina
- Viaggio da effettuare in autonomia
- Orari indicativi dei traghetti Formia - Ventotene:
- Nave 09:15 o aliscafo 15:30
- Pomeriggio
- Sistemazione in Hotel***
- Ritrovo partecipanti a Ventotene (ore 17:30)
- Lezione: Il sistema concentrazionario fascista: politiche e strumenti repressivi durante il Regime (Anthony Santilli)
- Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione “Isole di Ventotene e Santo Stefano”
- Visita guidata: Le cisterne romane. Contestualizzazione di Ventotene come luogo di relegazione (Coop Terra Maris)
- Cena al ristorante
Venerdì 6 ottobre - Santo Stefano e Ventotene
- Mattina
- Lezione: Il sistema carcerario di Santo Stefano (Salvatore Schiano di Colella) (Coop Terra Maris)
- Pranzo libero
- Pomeriggio
- Lezione: Per una microstoria dell’internamento civile fascista: il caso studio del campo di Casoli (Giuseppe Lorentini)
- Centro di documentazione del campo di concentramento di Casoli
- Visita guidata: Il confino politico a Ventotene. Un percorso nella Ventotene di epoca fascista quando l’isola divenne la più grande cittadella confinaria italiana (Anthony Santilli)
- Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione “Isole di Ventotene e Santo Stefano”
- Cena al ristorante
Sabato 7 ottobre - Il Manifesto di Ventotene
- Mattina:
- Lezione:Il “Manifesto” come mito fondante dell’UE: una lettura critica (Piero Graglia)
- Università La Statale di Milano
- A seguire visita sui luoghi dell’europeismo sull’isola
- Pranzo libero
- Pomeriggio:
- Lezione: Metodi e strumenti per una didattica della storia sull’integrazione europea (Piero Graglia)
- Università La Statale di Milano
- Cena al ristorante
Domenica 8 ottobre - I confinati
- Mattina:
- Check-out hotel
- Laboratorio didattico: Quando i confini diventano orizzonti: sulle biografie di alcuni confinati (Elisabetta Del Monte)
- Istoreco Reggio Emilia
- Viaggio da effettuare in autonomia
- Orari indicativi dei traghetti Ventotene - Formia:
- Aliscafo 09.00 o nave 15.00
- Quota di partecipazione individuale:
- 430€ a persona in camera doppia (minimo 25 persone)
- Supplemento camera singola 75€
- E' possibile sottoscrivere un'assicurazione per annullamento del viaggio per infortuni e malattia, compresa positività Covid, a 40€
- Per i docenti è possibile utilizzare il bonus docenti per un massimo 380€ ed è certificato come formazione nell’ambito della legge 107/2015
- Iscrizioni e caparra:
- 50€ a persona entro il 10 settembre 2023
- Per info e iscrizioni:
- viaggimemoria@istoreco.re.it
- tel. 375 6459728
- Lunedì, mercoledì, venerdì - 14:30-16:30
- La quota di partecipazione comprende:
- Incontro introduttivo online
- 1 ricercatore per tutta la durata del viaggio dell'istituto storico
- 3 pernottamenti in hotel*** in camere doppie con prima colazione
- 3 pasti in hotel o al ristorante
- 2 visite guidate
- 5 lezioni
- 1 laboratorio didattico
- Ingressi nei musei e luoghi di memoria indicati
- Sistema di auricolari radioriceventi per ogni partecipante
- Assicurazione medica, RC
- Consulenza storica, progettazione e logistica
- La quota di partecipazione NON comprende:
- I pasti non indicati nel programma e le bevande alcoliche
- Mance ed extra personali
- Assicurazione annullamento viaggio
- In genere tutto quanto non menzionato nel programma