Due passi nella storia: Fossoli e Nonantola
per person
Storie di deportazione e salvataggi
Pochi chilometri separano Fossoli e Nonantola, eppure la storia che questi luoghi raccontano è articolata, stratificata, complessa e, anche per questo, estremamente interessante.
La storia di Fossoli parla prima di un campo italiano per prigionieri di guerra inglesi. Dopo l’8 settembre 1943, racconta di un campo di concentramento per ebrei, poi di un campo di polizia e transito per deportati politici e razziali. Nel dopo guerra, narra di un centro di raccolta profughi, poi della comunità di Nomadelfia e infine del Villaggio San Marco per i profughi giuliano-dalmati in fuga dall’Istria.
La storia di Nonantola parla di giovani ragazzi ebrei in fuga dai nazisti e di una intera comunità che si adopera per salvarli. Racconta cioè di solidarietà, di coraggio, di Giusti tra le Nazioni.
Visitare questi luoghi significa interrogarsi su cioè che l’uomo è capace di fare, in bene e in male.
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata dell’uscita, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica.
Termine iscrizioni: 20 giugno

Nonantola, visita guidata. Foto di F. Panozzo

Ex campo di Fossoli. Foto di C. Domizi

Nonantola, incontro di approfondimento. Foto di F. Panozzo
Domenica 27 giugno 2021 - Ex campo di Fossoli e Nonantola
- Il seguente programma è indicativo e potrebbe subire delle modifiche a causa del perdurare delle restrizioni per motivi di sicurezza legate alla diffusione del Covid-19.
- Trasporto con mezzi propri e pranzo al sacco
-
Incontro a Nonantola, angolo Via Marconi/Via del Macello (ore 10.45)
-
Visita alla mostra “I ragazzi di Villa Emma" (ore 11.00)
-
Visita guidata per il centro storico e all'esterno di Villa Emma (ore 12.00)
-
Pausa pranzo e spostamento autonomo a Fossoli
-
Incontro a Fossoli, presso il parcheggio dell'ex campo (ore 14.45)
-
Visita all'ex campo di Fossoli (ore 15.00)
-
Fine dell’iniziativa (ore 17.00)
- Quota di partecipazione individuale:
- 35€ (minimo 15 partecipanti)
- Per i docenti è possibile utilizzare il bonus.
- La quota di partecipazione comprende:
- Ricercatore storico per tutta la durata dell'uscita
- 2 visite guidate
- Ingressi nei musei e luoghi di memoria
- Assicurazione medica, RCT
- Noleggio riceventi
- Consulenza storica, progettazione e logistica
- La quota di partecipazione non comprende:
- Trasporto
- Pasti
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma.
- Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio