Top
 

Kahla

Kahla

per person

80° della Liberazione

Dall’8 all’11 maggio 2025, il Comune di Castelnovo ne’ Monti, l’Unione montana dei Comuni dell’appennino reggiano, Istoreco Reggio Emilia, Anpi, gli istituti storici di Bergamo, Macerata, Piacenza e il Centro di ricerca Schiavi di Hitler di Como organizzano un viaggio a Kahla, in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della liberazione del campo di lavoro e della fine della Seconda
guerra mondiale in Europa.
Il viaggio sarà un’opportunità per onorare i cittadini deportati delle nostre province e per rinsaldare i legami con il Comune di Kahla, gemellato con Castelnovo ne’ Monti dal 2022.
Non si può parlare del lager a Kahla nel senso di un’unica struttura. Si tratta invece di un complesso di lager in funzione tra aprile 1944 e aprile 1945 con numerosi sottocampi presenti a Kahla, Großeutersdorf, Leubengrund, Eichenberg, Hummelshain.
L’esistenza di questo complesso di campi era finalizzata a fornire manodopera per l’impianto industriale nelle gallerie sotterranee del monte Walpersberg, dove vennero prodotti degli aerei Messerschmitt Me262 per conto della REIMAHG BauGmbH.
Gli italiani furono soltanto uno tra i gruppi nazionali di lavoratori deportati: ci furono anche sovietici, polacchi, belgi, olandesi, francesi, ceccoslovacchi e jugoslavi. L’alloggio, l’alimentazione e il trattamento dei 12.000 lavoratori stranieri erano organizzati in maniera che la salute del deportato venne inevitabilmente distrutta. Si conoscono i nominativi di 805 morti di cui 460 italiani.

Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.

Viaggio aperto a tutti.

Viaggio confermato – Posti disponibili

Per info e iscrizioniviaggimemoria@istoreco.re.it – 3756459728

Orari: lunedì – mercoledì – giovedì 14:30-16:30

Scarica la locandina

Kahla, lapide in menoria dei deportati di Castelnovo ne’ Monti. Foto del Comune di Castelnovo

La sala da ballo Rosengarten trasformata in lager a Kahla. Foto tratta da www.walpersberg.de/

Un aereo in contruzione a Kahla. Foto tratta da www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/

venerdì 9 - domenica 11 maggio 2025
Viaggio aperto a tutti+ Age
  • Partenza
    9 maggio 2025
  • Ritorno
    11 maggio 2025
1

Venerdì 9 maggio 2025 - Viaggio*e Walpersberg/ Großeutersdorf

  • Mattino
  • Partenza da Castelnovo nè Monti (ore 02.30)
  • Partenza da Reggio Emilia (ore 03.30)
  • Pranzo libero in autogrill
  • Pomeriggio
  • Arrivo a Jena (ore 16.00 circa)
  • Transfer in pullman verso Walpersberg/Großeutersdorf
  • Commemorazione al Walpersberg, inaugurazione della Campana della pace fusa a Castelnovo nè Monti dalla Fonderia Capanni
  • Cena offerta dal Comune di Kahla
  • Rientro in pullman a Jena
  • Sistemazione in hotel***
2

Sabato 10 maggio 2025 - Leubengrund, Kahla, Eichenberg, Hummelshain

  • Mattina
  • Colazione
  • Transfer in pullman verso Leubengrund
  • Commemorazione al Leubengrund
  • Transfer in pullman verso Kahla
  • Messa ecumenica e commemorazione al cimitero di Kahla
  • Transfer in pullman verso Großeutersdorf
  • Pausa pranzo con rinfresco a Sportplatz Großeutersdorf
  • Pomeriggio
  • Transfer in pullman verso Eichenberg
  • Breve commemorazione e deposizione fiori
  • Transfer in pullman verso Hummelshain
  • Breve commemorazione e deposizione fiori
  • Transfer in pullman verso Kahla
  • Incontro internazionale e cena a buffet al Centro culturale Rosengarten
  • Rientro in pullman a Jena
3

Domenica 11 maggio 2025 - Rientro

  • Mattino
  • Colazione e check-out
  • Partenza pullman per l’Italia (ore 08.00)
  • Pranzo libero in autogrill
  • Pomeriggio
  • Arrivo a Reggio Emilia (ore 20.00)
  • Arrivo a Castelnovo nè Monti (ore 21.00)

  • Quota di partecipazione individuale
  • 350€ a persona in camera doppia (minimo 40 persone)
  • 440€ a persona in camera doppia (minimo 25 persone)
  • Supplemento singola 54€
  • Iscrizioni e caparra 150€ a persona entro il 15 aprile 2025
  • La quota di partecipazione comprende
  • Incontro introduttivo online
  • Pullman GT
  • Ricercatore storico per tutta la durata del viaggio
  • 2 pernottamenti in hotel*** in camere doppie con prima colazione
  • 3 pasti al ristorante o in hotel
  • Ingressi nei musei e luoghi di memoria indicati
  • Sistema di auricolari radioriceventi per ogni partecipante
  • Assicurazione medica, RC
  • Consulenza storica, progettazione e logistica
  • La quota di partecipazione NON comprende
  • Assicurazione annullamento viaggio
  • I pasti non indicati nel programma e le bevande alcoliche
  • Mance ed extra personali
  • In genere tutto quanto non menzionato ne “La quota comprende”
  • Possibilità di stipulare assicurazione facoltativa per annullamento viaggio causa infortuni e malattia 40€
  • L'organizzazione tecnica del viaggio è demandata all'agenzia CultureLabs
  • Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio