Top
 

Mauthausen e Gusen

Viaggi della Memoria / Mauthausen e Gusen

Mauthausen e Gusen

per person

80° della Liberazione

Un viaggio in Alta Austria in occasione dell’80° anniversario della Liberazione del campo di concentramento di Mauthausen, avvenuta il 5 maggio 1945.

Il campo di Mauthausen era stato aperto l’8 agosto del 1938, cinque mesi dopo l’annessione dell’Austria al Terzo Reich. Una delle principali ragioni della scelta di costruire il lager in quel luogo fu la presenza di cave di granito. I prigionieri, provenienti inizialmente da Dachau, furono impiegati nell’edificazione stessa del lager e nel lavoro forzato presso ditte di proprietà delle SS che producevano materiale da impiegare per la costruzione degli edifici monumentali e di prestigio della Germania nazista, come sarebbe dovuto accadere nella vicina Linz, città dell’infanzia di Hitler. Tra il 1942 e il 1943, i suoi prigionieri e quelli dei suoi numerosi sottocampi, vennero utilizzati sempre più per la produzione bellica. Mauthausen divenne un vero e proprio sistema concentrazionario. Le condizioni di vita erano durissime e il tasso di mortalità molto più alto che in altri campi.

Da tanti anni i Comuni e le sezioni Anpi della Val d’Enza organizzano Viaggi della Memoria. Quest’anno, visto che cittadini di diversi Comuni sono stati uccisi a Mauthausen, altri si sono aggiunti. Questo viaggio vuole ribadire, con la nostra presenza collettiva alla commemorazione in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’importanza che questa storia riveste per le nostre comunità ancora oggi.

Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo online in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.

Viaggio aperto a tutti.

Per info e iscrizioniviaggimemoria@istoreco.re.it – 3756459728

Orari: lunedì – mercoledì – giovedì 14:30-16:30

Scarica la locandina

Linz, panorama dalla terrazza del museo Lentos. Sulla sinista il ponte dei Nibelunghi. Foto di F. Panozzo  CC BY-NC-SA 4.0

Mauthausen, retro del munumento alle vittime italiane. Foto di F. Panozzo CC BY-NC-SA 4.0

Cerimonia di commemorazione della Liberazione di Mauthausen, 2024.
Foto tratta da www.bundespraesident.at

venerdì 9 - domenica 11 maggio 2025
Viaggio aperto a tutti+ Age
  • Partenza
    9 maggio 2025
  • Ritorno
    11 maggio 2025
1

Venerdì 9 maggio - Viaggio

  • Mattino
  • Partenza da Cavriago parcheggio Coop Pianella - via Brodolini 8 (ore 06.30)
  • Partenza da Reggio Emilia parcheggio Ipercoop Ariosto - via Morandi 2 (ore 08.30)
  • Partenza da Correggio parcheggio Coop - piazzale Riccardo Finzi 1 (ore 09.00)
  • Colazione e pranzo liberi in autogrill
  • Pomeriggio
  • Arrivo a Linz (ore 17.30 circa)
  • Sistemazione in hotel***
  • Cena in hotel
  • Presentazioni di alcune biografie di reggiani deportati a Mauthuasen
2

Sabato 10 maggio - Ex campi di concentramento di Mauthausen e Gusen

  • Mattina
  • Colazione
  • Trasferimento a Gusen
  • Visita guidata all’ex crematorio di Gusen
  • Pranzo al ristorante
  • Pomeriggio
  • Visita guidata all'ex campo di concentramento di Mauthausen
  • Tempo a disposizione dei partecipanti a Linz
  • Cena al ristorante
3

Domenica 11 maggio - 80° anniversario della Liberazione del campo di Mauthausen

  • Mattino
  • Colazione e check-out
  • Partenza pullman da Linz
  • Commemorazione 80° anniversario Liberazione del campo di concentramento di Mauthausen
  • Pomeriggio
  • Partenza per il rientro al termine della commemorazione (ore 14.00)
  • Pranzo e cena liberi in autogrill
  • Arrivo a Correggio parcheggio Coop - piazzale Riccardo Finzi 1 (ore 24.00 circa)
  • Arrivo a Reggio Emilia parcheggio Ipercoop Ariosto - via Morandi 2 (ore 24.30 circa)
  • Arrivo a Cavriago parcheggio Coop Pianella - via Brodolini 8 (ore 01.00 circa)

  • Quota di partecipazione individuale:
  • 395€ in camera doppia (minimo 40 persone)
  • Supplemento camera singola 36€
  • E' possibile stipulare un'assicurazione facoltativa per l'annullamento del viaggio per infortunio o malattia 30€
  • Iscrizioni e caparra: 100€ a persona entro il 29 marzo 2025
  • La quota comprende:
  • incontro introduttivo online
  • pullman GT
  • ricercatore storico per tutta la durata del viaggio
  • 2 pernottamenti in hotel*** in camera doppia con prima colazione
  • 3 pasti in hotel o al ristorante
  • 2 visite guidate
  • ingressi ai musei e ai luoghi indicati
  • noleggio auricolari radioriceventi
  • assicurazione medica/ RCT
  • consulenza storica, progettazione, logistica
  • La quota non comprende:
  • i pasti non indicati nel programma
  • le bevande, mance ed extra personali
  • assicurazione annullamento viaggio
  • in genere tutto quanto non menzionato ne "la quota comprende".
  • L'organizzazione tecnica del viaggio è demandata all'agenzia CultureLabs
  • Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio