fbpx
Top
 

Venezia

Venezia

per person

Mercanti e commerci, una porta tra Occidente e Oriente

Spezie, sete, vetri, pellicce, pietre preziose, libri, strumenti musicali, vini… sono solo alcune delle merci di cui abbondavano i mercati della Repubblica di Venezia, quello di Rialto in particolare.
Per secoli, infatti, grazie alla sua spiccata attitudine al commercio, alla sua intelligenza politica e tolleranza religiosa, alla capacità di attrarre, e allo stesso tempo controllare, mercanti da tutte le parti del mondo Venezia divenne uno degli snodi commerciali più importanti, una vera porta tra Occidente e Oriente.
Nel 1796, però, la caduta della Repubblica di Venezia provocò un tracollo economico di proporzioni drammatiche. La città reagì, riorganizzando sé stessa e i suoi spazi, soprattutto a partire dagli anni ’40 dell’800, con il favore del governo austriaco, grazie ai molti investitori stranieri e locali che impiantarono a Venezia grandi aziende manifatturiere. Per quando strano possa oggi sembrare, Venezia divenne allora – e restò per decenni – una delle principali città industriali d’Italia.
Tante allora le domande a cui passeggiando per la città potremo rispondere: chi erano i mercanti? Come gestivano i commerci e organizzavano i trasporti? Ma anche: che tipo di fabbriche vennero fondate alla Giudecca? Come si trasformò l’attività del porto? Quale manodopera vi veniva utilizzata?
Un’ottica originale per leggere la città.

Viaggio aperto a tutti.

Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.

Per informazioni e prenotazioni scrivi a  viaggimemoria@istoreco.re.it o telefona al numero 3756459728

Orari: lunedì – mercoledì – giovedì 14:30-16:30

Scarica la locandina

Venezia, San Lazzaro degli Armeni.

Foto di F. Panozzo CC BY-NC-SA 4.0

Venezia, Sotoportego dei Armeni.

Foto di R. Ballestracci CC BY-NC-SA 4.0

Venezia, il mercato di Rialto a fine giornata.

Foto di R. Ballestracci CC BY-NC-SA 4.0

1

Sabato 8 marzo - I mercanti

  • Mattino:
  • Partenza treno AV da Bologna (10.01)
  • Arrivo a Venezia Santa Lucia (11.34)
  • Trasferimento in hotel***
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio:
  • Visita guidata “Venezia e i suoi mercanti”
  • Tempo libero
  • Cena al ristorante
2

Domenica 9 marzo - Le comunità straniere

  • Mattino:
  • Visita guidata “Le comunità straniere a Venezia”
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio:
  • Visita guidata al monastero armeno di San Lazzaro
  • Tempo libero
  • Cena al ristorante
3

Lunedì 10 marzo - Isola della Giudecca

  • Mattino:
  • Check-out hotel
  • Visita guidata “La Venezia industriale del XIX secolo”
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio:
  • Tempo libero
  • Partenza treno da Venezia Santa Lucia (18.26)
  • Arrivo a Bologna (19.59)

  • Quota di partecipazione individuale:
  • 430€ in camera doppia (minimo 20 persone)
  • Supplemento camera singola 80€
  • E' possibile stipulare un'assicurazione facoltativa per l'annullamento del viaggio per infortunio o malattia 40€
  • Per i docenti è possibile utilizzare il bonus per per un massimo di 330€ per un minimo di 20 persone
  • E' possibile effettuare il trasferimento con mezzi propri per il viaggio di andata e ritorno con una riduzione della quota pari a 40€
  • Caparra di 100€ da versare entro il 15 gennaio 2025
  • La quota comprende:
  • incontro introduttivo online
  • treno a/r AV  Bologna-Venezia Santa Lucia
  • biglietti vaporetto per San Lazzaro
  • ricercatore storico per tutta la durata del viaggio
  • 2 pernottamenti in hotel*** in camera doppia con prima colazione
  • 2 pasti in hotel o al ristorante
  • 4 visite guidate
  • ingressi ai musei e ai luoghi indicati
  • noleggio auricolari radioriceventi
  • assicurazione medica/ RCT
  • consulenza storica, progettazione, logistica
  • La quota non comprende:
  • i pasti non indicati nel programma
  • le bevande, mance ed extra personali
  • assicurazione annullamento viaggio
  • in genere tutto quanto non menzionato alla voce "La quota comprende"
  • L'organizzazione tecnica del viaggio è demandata all'agenzia CultureLabs
  • Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio