Una marcia per la pace a Lubiana (2019)
per person
Gorizia, Lubiana e il POT, Trieste
Questo Viaggio della memoria attraverserà in pochi giorni territori chiave per la comprensione del ‘900 italiano ed europeo, zone di confine protagoniste delle guerre mondiali del ‘900 e delle loro tragedie.
Gorizia, con le sue trincee scavate dai soldati nel conflitto del 1915-1918, dove le popolazioni vennero costrette alla convivenza con eserciti e la linea del fronte; poi Lubiana, con la feroce occupazione dell’Italia fascista che ne fece un campo di concentramento a cielo aperto, violenza oggi ricordata dal percorso ciclo-pedonale del POT; infine Trieste, città letteraria per eccellenza, rigoglioso porto durante il periodo asburgico, terra di violenze, discriminazioni e sopraffazioni sotto il regime fascista.
Un viaggio intenso, alla scoperta di tre splendide città.
- Questa proposta è stata ideata da Istoreco, l’Istituto storico che cura l’aspetto culturale del viaggio in collaborazione con UISP Reggio Emilia. Gli aspetti logistici sono curati dall’agenzia turistica cooperativa CultureLabs e le visite ai luoghi sono svolte da guide professioniste.
- Accompagnamento: sarà presente durante tutto il viaggio un professionista di Istoreco che si occuperà della contestualizzazione storica e della mediazione linguistica.
- Incontro introduttivo prima della partenza: viene offerta ai partecipanti la possibilità di partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio e decifrare luoghi complessi come quelli che si visitano durante il Viaggio della Memoria.

Foto di Antonio CC BY-SA 2.0

POT, Lubiana Foto Istoreco CC BY-SA 2.0

Confine, Gorizia Foto di Luigi Rosa CC BY-SA 2.0
-
Luogo di PartenzaReggio Emilia
-
Partenza10 maggio 2019
-
Ritorno12 maggio 2019
10 maggio - Gorizia
- Partenza da Reggio Emilia ore 7:00
- Il nostro percorso inizierà con la visita di Gorizia, città che durante la Prima Guerra Mondiale si trasformò in una autentica città “in trincea”.
- Qui il museo della guerra offre la possibilità di approfondire in maniera chiara ed efficace gli eventi bellici e i loro riflessi umani e sociali.
11 maggio - Lubiana e il POT
- Spostamento in bus a Lubiana, città che permette un approfondimento storico sull‘Europa del Novecento.
- La Slovenia infatti conobbe una feroce occupazione da parte dell’Italia fascista e la città ancora oggi ne porta i segni.
- Il POT il più grande monumento antifascista europeo, ricalca il tracciato del filo spinato che fece di Lubiana negli anni della Seconda guerra mondiale un campo di concentramento per i suoi abitanti. Proprio lungo questo tracciato si svolge ogni anno - nel secondo weekend di maggio - una maratona per celebrare la fine della guerra e ricordare la pace duramente conquistata.
12 maggio - Trieste
- Come ultima tappa arriveremo a Trieste per completare il nostro percorso con la visita di questa sorprendente città dallo splendore mitteleuropeo, le cui le architetture di matrice austriaca si armonizzano con una tempra urbana e sociale di grande spessore e carattere all’avanguardia.
- Quota di partecipazione individuale:
- € 270,00 in camera doppia - € 320,00 in singola.
- La caparra da versare al momento dell’iscrizione è di € 100,00, il Saldo sarà da versare entro il 15 aprile 2019.
- Nel caso in cui si rinunci al viaggio a meno di 15 giorni dalla partenza si dovrà corrispondere una penale di € 80,00.
- La quota di viaggio comprende:
- Ricercatore-guida Istoreco per tutta la durata del viaggio
- 2 pernottamenti in hotel*** con prima colazione
- 2 pasti in hotel o in ristorante
- 3 visite guidate in lingua italiana, ingressi nei musei e luoghi di memoria indicati
- escursione in battello
- sistema di auricolari radioriceventi per ogni partecipante
- materiale informativo
- assicurazione medica RCT
- consulenza storica, progettazione e logistica.
- La quota di viaggio NON comprende
- Bevande alcoliche ai pasti
- Mance ed extra personali in genere
- Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma
- Il programma di viaggio può subire variazioni per ragioni tecniche indipendenti dall’organizzazione.
- Organizzazione tecnica a cura di CultureLabs.
- Le condizioni generali di contratto sono su www.viaggidellamemoria.it