fbpx
Top
 

La Resistenza tra il Po e la Linea Gotica

Viaggi della Memoria / La Resistenza tra il Po e la Linea Gotica

La Resistenza tra il Po e la Linea Gotica

per person

Liberation Route Europe è una fondazione europea che promuove i luoghi della Seconda guerra mondiale, combinando cultura e turismo. Tra le prime mete italiane c’è l’Emilia Romagna, che offre moltissimi punti di interesse in tema di deportazione, guerra e Resistenza. Con questo viaggio ci proponiamo di toccarne alcuni, a partire dai tre riconosciuti come di interesse nazionale dal Parlamento italiano: il Museo Cervi, l’ex Campo di Fossoli e il Parco di Monte Sole. Località dove la grande storia e le memorie individuali si incrociano, tra dolore e coraggio. Grazie alla mediazione di storici e operatori, questi posti diventano “luoghi della memoria”, da esplorare, raccontare, rivivere.

Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.

Per informazioni e prenotazioni scrivi a  viaggimemoria@istoreco.re.it o telefona al numero 3756459728

scarica locandina

Carpi, Ex campo di Fossoli. Foto di C. Domizi

Reggio Emilia, Pietra d’inciampo Ida Luzzi. Foto di A. Mainardi

Reggio Emilia, Sinagoga. Foto di F. De Carlo

  • Luogo di Partenza
    Reggio Emilia
  • Partenza
    5 ottobre 2023
  • Ritorno
    8 ottobre 2023
1

Giovedì 5 ottobre - Reggio Emilia

  • Il programma potrebbe subire delle modifiche a causa del perdurare delle restrizioni per motivi di sicurezza legate alla diffusione del Covid-19.
  • Mattina
  • Arrivo dei partecipanti a Reggio Emilia
  • Pomeriggio
  • Sistemazione in hotel*** a Reggio Emilia
  • Passeggiata guidata in città utilizzando Livello 9.it
  • "Museo virtuale dei luoghi del 900 a Reggio Emilia"
  • Visita alla Sinagoga di Reggio Emilia e ad alcune Pietre di Inciampo per cittadini ebrei deportati
  • Cena al ristorante
2

Venerdì 6 ottobre - Monte Sole e Marzabotto

  • Mattina
  • Partenza pullman per Marzabotto
  • Visita guidata al Parco storico di Monte Sole
  • Pranzo al ristorante
  • Pomeriggio
  • Visita al Sacrario di Marzabotto
  • Rientro in pullman a Reggio Emilia nel tardo pomeriggio
  • Cena libera
3

Sabato 7 ottobre - Fossoli

  • Mattina
  • Partenza pullman per Fossoli
  • Visita guidata all'ex Campo di Fossoli
  • Pranzo al ristorante
  • Pomeriggio
  • Visita guidata al Museo del Deportato a Carpi
  • Rientro in pullman a Reggio Emilia
  • Cena libera
4

Domenica 8 ottobre - Museo Cervi

  • Mattina
  • Check-out hotel
  • Partenza pullman
  • Visita guidata al Museo Cervi
  • Rientro con pullman a Reggio Emilia
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio
  • Partenza treno per rientro da Reggio Emilia

  • Quota di partecipazione individuale:
  • 340€ a persona in camera doppia
  • Supplemento camera singola 75€
  • E' possibile stipulare un'assicurazione facoltativa per l'annullamento del viaggio per positività Covid 25€
  • Caparra di 100€ da versare entro il 10 febbraio 2023
  • La quota comprende:
  • Pullman GT per tutta la durata del viaggio per gli spostamento necessari
  • 3 pernottamenti in hotel*** in camera doppia con prima colazione
  • Tassa di soggiorno
  • 3 pasti al ristorante
  • 5 visite guidate
  • Ingressi ai musei e ai luoghi di memoria indicati
  • Noleggio auricolari radioriceventi per ogni partecipante
  • Assicurazione medica/RC
  • Consulenza storica, progettazione e logistica
  • La quota non comprende:
  • i pasti non indicati nel programma
  • le bevande, mance ed extra personali
  • assicurazione annullamento viaggio
  • in genere tutto quanto non menzionato nel programma.
  • L'organizzazione tecnica del viaggio è demandata all'agenzia CultureLabs
  • Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio