Venezia ebraica, Venezia armena
per person
Un incontro di culture attraverso i secoli
Un viaggio di studio alla scoperta di due comunità, quella armena e quella ebraica, legate nei secoli da profondi rapporti culturali e commerciali al resto di Venezia, in cui hanno lasciato un’affascinante impronta urbanistica, architettonica e artistica, dall’ex quartiere Armeno, alla chiesa di Santa Croce, un gioiello barocco, fino a raggiungere l’ex ghetto ebraico.
Un’originale chiave di lettura per scoprire una delle città più belle del mondo.
Come per tutti i nostri percorsi, sarà presente, per l’intera durata del viaggio, un ricercatore storico che si occuperà della contestualizzazione del luogo all’interno della storia e di agevolare le operazioni di logistica. Prima della partenza, si terrà un incontro introduttivo in modo che i partecipanti possano partire con una base di informazioni, storiche e pratiche, per meglio affrontare il viaggio.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a viaggimemoria@istoreco.re.it o telefona al numero 3756459728

Venezia, San Lazzaro degli Armeni. Foto di F. Panozzo

Venezia, Sotoportego dei Armeni. Foto di R. Ballestracci

Venezia, pasticceria ebraica. Foto di R. Ballestracci
-
Partenza12 novembre 2022
-
Ritorno14 novembre 2022
Sabato 12 novembre - Cannaregio
- Il programma potrebbe subire delle modifiche a causa del perdurare delle restrizioni per motivi di sicurezza legate alla diffusione del Covid-19.
- Mattina
- Ritrovo dei partecipanti alla stazione di Reggio Emilia AV (ore 07.30)
- Ritrovo dei partecipanti alla stazione di Bologna (ore 08.45)
- Arrivo a Venezia (ore 10.30)*
- Trasferimento in hotel*** nel quartiere Cannaregio
- Pranzo libero
- Pomeriggio
- Percorso guidato al quartiere e all’ex ghetto ebraico
- Tempo libero a disposizione dei partecipanti
- Cena al ristorante
Domenica 13 novembre - Venezia armena
- Mattina
- Percorso guidato "La storia delle comunità straniere a Venezia"
- Pranzo libero
- Pomeriggio
- Proseguimento della storia armena con la visita all’isola di San Lazzaro degli armeni e al monastero
- Tempo libero a disposizione dei partecipanti
- Cena al ristorante
Lunedì 14 novembre - Venezia ebraica
- Mattina
- Check-out hotel
- Visita guidata al museo ebraico e alle sinagoghe
- Pranzo libero e tempo libero a disposizione dei partecipanti
- Pomeriggio
- Ritrovo presso la stazione Santa Lucia Venezia e partenza con il treno AV (ore 18.00)
- Arrivo a Bologna (ora 20.00)
- Arrivo previsto a Reggio Emilia AV (ore 21.00)
- Quota di partecipazione individuale:
- 360€ in camera doppia (minimo 30 persone)
- 430€ in camera doppia (minimo 15 persone)
- Supplemento camera singola 70€
- Supplemento camera vista canale 20€
- Supplemento treno partenza da Reggio Emilia 20€
- E' possibile stipulare un'assicurazione facoltativa per l'annullamento del viaggio per positività Covid 35€
- Per i docenti è possibile utilizzare il bonus per per un massimo di 290€ per un minimo di 30 persone e 360€ per un minimo di 15 persone
- E' possibile effettuare il trasferimento con mezzi propri per il viaggio di andata e ritorno con una riduzione della quota pari a 70€.
- Caparra di 70€ da versare entro il 20 settembre
- La quota comprende:
- incontro introduttivo online
- Treno a/r AV Reggio Emilia (o Bologna)-Venezia Santa Lucia
- ricercatore storico per tutta la durata del viaggio
- 2 pernottamenti in hotel*** in camera doppia con prima colazione
- 2 pasti in hotel o al ristorante
- 4 visite guidate
- ingressi ai musei e ai luoghi indicati
- noleggio auricolari radioriceventi
- assicurazione medica/ RCT
- consulenza storica, progettazione, logistica
- La quota non comprende:
- i pasti non indicati nel programma
- le bevande, mance ed extra personali
- assicurazione annullamento viaggio
- in genere tutto quanto non menzionato nel programma.
- Clicca qui per visionare le condizioni generali di viaggio
-
Norme di sicurezza adottate durante il viaggio-studio a Venezia politica di rimborso in caso d'impossibilità a viaggiare causa limitazioni da Covid.1. Nel caso in cui, a viaggio confermato, un partecipante fosse impossibilitato alla partenza per contagio Covid (suo o di un convivente) la quota del viaggio sarà rimborsata solo se il partecipante avrà preventivamente sottoscritto la polizza assicurativa specifica per annullamento causa Covid.
-
2. Questo percorso offre la possibilità di effettuare il trasferimento con mezzi propri per il viaggio di andata e ritorno con una riduzione della quota pari a 70€.3. Le norme igienico sanitarie per la prevenzione da contagio Covid che il nostro staff segue e applicherà durante la fase di preparazione e durante il viaggio sono le seguenti:- il numero dei partecipanti è ridotto per garantire il mantenimento delle distanze di sicurezza anche durante i trasferimenti con mezzi;- i pullman sono sanificati dalla proprietà come da protocolli vigenti; è obbligatorio l'utilizzo delle mascherine e del gel igienizzante durante i tragitti; sarà misurata la temperatura prima della partenza;- nelle strutture alberghiere e nei ristoranti i gestori garantiscono le distanze di sicurezza e la sanificazione degli spazi utilizzati;- per le visite guidate vengono utilizzate radiotrasmittenti ad uso personale che consentono il mantenimento delle distanze di sicurezza senza danneggiare la qualità dell’esperienza. Ogni radiotrasmittente e auricolare sono consegnati al viaggiatore igienizzati;- gli incontri di approfondimento durante il viaggio sono, ove possibile, organizzati all’aperto;- durante tutte le attività è obbligatorio l’uso della mascherina;- tutti i nostri ricercatori sono provvisti di Green Pass.Si ricorda che per accedere a qualsiasi tipo di servizio turistico è necessario avere la certificazione verde Covid-19 rafforzata. Per tutte le altre situazioni siamo a disposizione per valutare insieme come procedere.Non esitare a contattarci per altre informazioni e chiarimenti alla mail viaggimemoria@istoreco.re.it